<
menu principale
Contattaci

Corso ponteggi

Corso di formazione per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi – Art. 136 comma 8 del D.Lgs. 81/08 e allegato XXI

DURATA 28H
Condividi

Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che devono apprendere le tecniche operative adeguate ed eseguire in condizioni di sicurezza le attività di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi.
La durata del corso ponteggi è di 28 ore complessive.

  • Conoscere le norme
  • Valutare il rischio e le condizioni ambientali
  • Scegliere strutture e DPI adeguati
  • Montare, smontare, trasformare ponteggi

Il corso ponteggi è disponibile in aula nelle sedi di Buccinasco (Mi) in via del Commercio 39/41, nelle nostre filiali di Cascina, Carpi e Voghera (richiedere date), presso il Cliente e in altre sedi in città italiane su richiesta.
Attenzione: questo corso non abilita al lavoro in quota o linee vita.

CORSO IN AULA
Questa modalità prevede una serie di lezioni frontali in aula da parte di un insegnante specializzato e certificato. A supporto del discorso saranno utilizzati slides e video esplicativi.
Per la parte operativa, ci sposteremo in una struttura dedicata con spazi e attrezzature adeguati.
Il partecipante dovrà presentarsi con idoneo abbigliamento e munito di dispositivi scarpe antinfortunistiche, il resto dei DPI necessari saranno messi a disposizione dal centro di formazione. Il partecipante inoltre deve essere in possesso di certificato medico di idoneità al lavoro o, in alternativa, autodichiarazione dello stato medico.

Il corso si rivolge a tutti i lavoratori che, per la propria professione, devono utilizzare ponteggi.

  • Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni
  • Analisi dei rischi
  • Norme di buona tecnica e di buona prassi
  • Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri
  • Titolo IV, capo II limitatamente ai “Lavori in quota”
  • Titolo IV, capo I “Cantieri”

  • Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza (Pi.M.U.S.)
  • Autorizzazione ministeriale
  • Disegno esecutivo
  • Progetto
  • DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione
  • Ancoraggi: tipologie e tecniche
  • Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie

  • Elementi di gestione di prima emergenza
  • Salvataggio
  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG)

  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP)

  • Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP)

Al termine del corso ponteggi è previsto un test di verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo.
Ad ogni partecipante verrà poi rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini legislativi.

È richiesta la partecipazione per almeno il 90% delle ore complessive previste.

Al momento non sono previste nuove edizioni di questo corso

Nicolò Furina |

Quando saranno disponibili nuove date per frequentare il corso in zona Milano/Pavia?

| Risposta

Salve, a breve pubblicheremo le date per i corsi 2022. cordiali saluti

Corso ponteggi

Corso di formazione per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi – Art. 136 comma 8 del D.Lgs. 81/08 e allegato XXI

DURATA 28H
Scarica pdf Calcola il tuo preventivo Richiedi preventivo
MODALITA' DI PAGAMENTO DISPONIBILI
Visa Mastercard Maestro PayPal Postepay Bonifico
Condividi
Potrebbe interessarti anche
In aula
DurataDURATA 4H
Corso ponteggi - aggiornamento 4 ore
Corso di aggiornamento per chi è già in possesso dell'abilitazione per il montaggio, lo smontaggio e la trasformazione dei ponteggi – Allegato XXI del D.Lgs. 81/08