<
menu principale
Contattaci

Corso per dirigenti

Corso di formazione per dirigenti – Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Art.37 comma 7 del D.Lgs. 81/08

DURATA 16H
Condividi

Il corso si rivolge ai Dirigenti aziendali, ovvero persone che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Come stabilito dall’Art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08, il corso si pone l’obbiettivo di formare la persona incaricata in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, misure di prevenzione e protezione, misure di igiene e salute, nonché obblighi e responsabilità del ruolo sotto il profilo civile e penale. Inoltre illustra le metodologie per l’individuazione e valutazione dei rischi legati alle diverse mansioni. Questo percorso formativo sostituisce integralmente la formazione prevista per i lavoratori.
La durata del corso per dirigenti è di 16 ore ed è previsto un aggiornamento quinquennale di 6 ore.

  • Conoscere le responsabilità civili e penali del ruolo
  • Gestire la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro e redigere la documentazione
  • Vigilare sulle attività lavorative, sull'ordine e sulla gestione delle emergenze
  • Valutare i rischi, scegliere i DPI ed effettuare sorveglianza sanitaria
  • Informare e comunicare
  • Risolvere i conflitti

Il corso per dirigenti aziendali, della durata di 16 ore complessive, è disponibile in aula nelle sedi di Buccinasco (Mi) in via del Commercio 39/41, nelle nostre filiali di Cascina, Carpi e Voghera (richiedere date), presso il Cliente e in altre sedi in città italiane su richiesta.

CORSO IN AULA
Questa modalità prevede una serie di lezioni frontali in aula da parte di un insegnante specializzato e certificato. A supporto del discorso saranno utilizzati slides, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni e lavori di gruppo per rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile.

CORSO IN VIDEOCONFERENZA
La modalità di fruizione del corso in videoconferenza, è svolta nelle date stabilite a calendario.
Il partecipate, potrà seguire il corso, da remoto utilizzando un Pc, smartphone, tablet.
Seguirà le lezioni dei docenti, potrà intervenire ponendo domande ed interagire con gli altri studenti che frequentano da remoto o presenti in aula.

Il corso si rivolge a tutti i dirigenti sia del settore pubblico che privato.

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori

  • Gli organismi di vigilanza e le procedure ispettive

  • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa

  • Delega di funzioni

  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa

  • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica – ex D.Lgs. 231-2001, e s.m.i.

  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia

  • Modelli di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30 D.Lgs. 81/08)
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa

  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione

  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’ Art. 18 del D.Lgs. 81/08

  • Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione


  • Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi

  • Il rischio stress da lavoro correlato

  • Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale

  • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto

  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio

  • La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e preposti

  • I dispositivi di protezione individuale

  • La sorveglianza sanitaria.

  • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo

  • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale

  • Tecniche di comunicazione

  • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti

  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Al termine del corso per dirigenti è previsto un test di verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo. Ad ogni partecipante verrà poi rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini legislativi.

È richiesta la partecipazione per almeno il 90% delle ore complessive previste.

Giorno Data Orari
1° giorno 19/06/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 20/06/2025 dalle 09:00 alle 18:00

Corso per dirigenti

Corso di formazione per dirigenti – Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e Art.37 comma 7 del D.Lgs. 81/08

DURATA 16H
Scarica pdf Calcola il tuo preventivo Richiedi preventivo
MODALITA' DI PAGAMENTO DISPONIBILI
Visa Mastercard Maestro PayPal Postepay Bonifico
Condividi
Potrebbe interessarti anche
In aula Online Dal cliente Videoconferenza
DurataDURATA 6H Prossima dataProssima data 20/06/2025
Corso per dirigenti - aggiornamento 6 ore
Corso di formazione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – aggiornamento quinquennale di 6 ore - Art. 37 comma 7 del D.Lgs. 81/08 – accordo Stato Regioni 21/12/2011 punto 9