<
menu principale
Contattaci

Corso RSPP-ASPP - modulo A

Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP o ASPP esterno modulo A – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 punto 6.1

DURATA 28H
Condividi

Il corso si rivolge a tutti i professionisti che vogliono svolgere i compiti del servizio di prevenzione e protezione in un'azienda esterna.
La durata del corso RSPP ASPP modulo A di base, che permette di svolgere il ruolo e di accedere alla frequenza dei moduli B e C, è di 28 ore.

  • Conoscere il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza
  • Comprendere le responsabilità del ruolo
  • Identificare i soggetti del sistema aziendale con obblighi e compiti
  • Valutare i rischi, i danni, i pericoli
  • Costruire il piano di emergenza e primo soccorso
  • Organizzare la sorveglianza sanitaria
  • Relazionare con i soggetti del sistema di prevenzione
  • Formare e addestrare

Il corso RSPP ASPP per professionisti modulo A della durata di 28 ore complessive, è disponibile in aula nelle sedi di Buccinasco (Mi) in via del Commercio 39/41, nelle nostre filiali di Cascina, Carpi e Voghera (richiedere date), presso il Cliente e in altre sedi in città italiane su richiesta.

CORSO IN AULA
Questa modalità prevede una serie di lezioni frontali in aula da parte di un insegnante specializzato e certificato. A supporto del discorso saranno utilizzati slides, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni e problem solving per rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile.

CORSO IN VIDEOCONFERENZA
La modalità di fruizione del corso in videoconferenza, è svolta nelle date stabilite a calendario.
Il partecipate, potrà seguire il corso, da remoto utilizzando un Pc, smartphone, tablet.
Seguirà le lezioni dei docenti, potrà intervenire ponendo domande ed interagire con gli altri studenti che frequentano da remoto o presenti in aula

Il corso si rivolge a tutti i professionisti che intendono prendersi carico dei compiti propri del servizio di prevenzione e protezione, passando dall'apprendimento delle normative, dalle procedure gestionali e tecniche fino alla parte relazionale con i lavoratori.

Il professionista che non adempie all'obbligo di frequenza dei corsi di formazione e relativi aggiornamenti non può esercitare i propri compiti.

  • La filosofia del D.lgs. 81/08 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale
  • L’evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro

  • Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali

  • L’impostazione di base data al D.lgs. 81/08 dal legislatore, riferendo la trattazione anche dei principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico nazionale

  • Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri)

  • I profili di responsabilità amministrativa

  • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc.

  • Il D.M 10/03/98 ed il quadro legislativo antincendio

  • Le principali norme tecniche UNI, CEI, accenni sull’attività di normalizzazione nazionali ed europee
  • Il sistema istituzionale della prevenzione (Capo II Titolo I del D.Lgs. 81/08)

  • Vigilanza e controllo

  • Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
  • Le omologazioni, le verifiche periodiche

  • Informazione, assistenza e consulenza

  • Organismi paritetici e Accordi di categoria

  • Azienda Sanitaria, Direzione territoriale del lavoro, Vigili del fuoco, INAL, ARPA

  • I soggetti del sistema aziendale, obblighi, compiti, responsabilità: il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti, il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP, il Medico Competente (MC), il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito, gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso, lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed Installatori, Lavoratori autonomi, imprese familiari

  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione

  • Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, attenzione alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro.

  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo

  • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo 

  • Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile

  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi

  • Fasi e attività del processo valutativo

  • Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate

  • Contenuti struttura e organizzazione del Documento di valutazione dei rischi.

  • La valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d’opera o di somministrazione

  • La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza

  • La segnaletica di sicurezza

  • I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo

  • Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione

  • Il piano d’emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni

  • Sorveglianza sanitaria: obiettivi e obblighi, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi

  • Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D.Lgs. 81/08.

  • La consultazione aziendale della sicurezza

  • Le relazioni tra i soggetti del sistema di prevenzione

Al termine del corso RSPP ASPP esterno è previsto un test di verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo.
Ad ogni partecipante verrà poi rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini legislativi.

È richiesta la partecipazione per almeno il 90% delle ore complessive previste.

Giorno Data Orari
1° giorno 04/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 05/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 11/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00
4° giorno 18/03/2025 dalle 09:00 alle 13:00

Giorno Data Orari
1° giorno 04/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 05/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 11/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00
4° giorno 18/09/2025 dalle 09:00 alle 13:00

Giorno Data Orari
1° giorno 04/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 05/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 11/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
4° giorno 18/11/2025 dalle 09:00 alle 13:00

Corso RSPP-ASPP - modulo A

Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP o ASPP esterno modulo A – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 punto 6.1

DURATA 28H
Scarica pdf Calcola il tuo preventivo Richiedi preventivo
MODALITA' DI PAGAMENTO DISPONIBILI
Visa Mastercard Maestro PayPal Postepay Bonifico
Condividi
Potrebbe interessarti anche
In aula Videoconferenza
DurataDURATA 24H Prossima dataProssima data 19/11/2025
Corso RSPP - modulo C
Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP esterno modulo C – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 07/07/2016 punto 6.3
In aula Online Videoconferenza
DurataDURATA 40H Prossima dataProssima data 09/09/2025
Corso RSPP professionisti - aggiornamento 40 ore
Corso d'aggiornamento quinquennale per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP esterno – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 07/07/2016
In aula Videoconferenza
DurataDURATA 48H Prossima dataProssima data 19/09/2025
Corso RSPP-ASPP - modulo B
Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP o ASPP esterno modulo B – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 punto 6.2