<
menu principale
Contattaci

Corso RSPP - modulo C

Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP esterno modulo C – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 07/07/2016 punto 6.3

DURATA 24H
Condividi

Il corso si rivolge a tutti i professionisti che vogliono svolgere i compiti del servizio di prevenzione e protezione in un'azienda esterna, che abbiano già svolto i corsi RSPP ASPP modulo A e B.
La durata del corso RSPP ASPP modulo C di base è di 24 ore.

  • Comunicare con i dipendenti
  • Predisporre piani di informazione e formazione
  • Relazionare con tutti gli organi competenti
  • Gestire i sistemi della qualità
  • Infondere una cultura della sicurezza

Il corso RSPP per professionisti modulo C della durata di 24 ore complessive, è disponibile in aula nelle sedi di Buccinasco (Mi) in via del Commercio 39/41, nelle nostre filiali di Cascina, Carpi e Voghera (richiedere date), presso il Cliente e in altre sedi in città italiane su richiesta.

CORSO IN AULA
Questa modalità prevede una serie di lezioni frontali in aula da parte di un insegnante specializzato e certificato. A supporto del discorso saranno utilizzati slides, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni e problem solving per rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile.

CORSO IN VIDEOCONFERENZA
La modalità di fruizione del corso in videoconferenza, è svolta nelle date stabilite a calendario.
Il partecipate, potrà seguire il corso, da remoto utilizzando un Pc, smartphone, tablet.
Seguirà le lezioni dei docenti, potrà intervenire ponendo domande ed interagire con gli altri studenti che frequentano da remoto o presenti in aula

Il corso si rivolge a tutti i professionisti che intendono prendersi carico dei compiti propri del servizio di prevenzione e protezione, passando dall'apprendimento delle normative, dalle procedure gestionali e tecniche fino alla parte relazionale con i lavoratori. In particolare il modulo C è la specializzazione per le sole funzioni gestionali e relazionali della prevenzione. Per frequentare questo corso è necessario avere già fruito del corso RSPP ASPP modulo B e C.

Il professionista che non adempie all'obbligo di frequenza dei corsi di formazione e relativi aggiornamenti non può esercitare i propri compiti.

  • Gli obbiettivi didattici del modulo
  • L’articolazione del coro in termini di programmazione
  • Le metodologie impiegate
  • Il ruolo e la partecipazione dello staff
  • Le informazioni organizzative
  • Presentazione dei partecipanti
  • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs 81/08 e altre direttive europee)
  • Le fonti informative su salute e sicurezza sul lavoro
  • Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.)
  • Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (Circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.)
  • La formazione: il concetto di apprendimento
  • Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia
  • Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.

  • La valutazione del rischio come:
      - Processo di pianificazione della prevenzione
      - Conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative
      - Elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati
      - Il sistema di gestione della sicurezza: Linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard OHSAS 18001, ISO, ecc.)
      - Il processo del miglioramento continuo

  • Organizzazione e gestione integrata:
      - Sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza (OHSAS 18001)
      - Procedure semplificate MOG (D.M 13/02/2014)
      - Attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici)
      - Programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria
      - La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art.9 Legge 123/2007)

  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione
  • Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
  • Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni
  • Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro
  • Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni
  • Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione
  • La rete di comunicazione in azienda
  • Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica
  • Chiusura della riunione e pianificazione delle attività
  • Attività post-riunione
  • La percezione individuale dei rischi
  • Aspetti sindacali
  • Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali
  • Art.9 della Legge n°300/1970
  • Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali
  • Criticità e punti di forza

  • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato
  • Cultura della sicurezza:
      - Analisi del clima aziendale
      - Elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone
  • Benessere organizzativo:
      - Motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del
      - Conflitto
      - Fattori di natura ergonomica e stress lavoro-correlato
  • Team Building:
      - Aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo

Al termine del corso RSPP modulo C è previsto un test di verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo.
Ad ogni partecipante verrà poi rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini legislativi.

È richiesta la partecipazione per almeno il 90% delle ore complessive previste.

Giorno Data Orari
1° giorno 19/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 20/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 21/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00

Corso RSPP - modulo C

Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP esterno modulo C – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 07/07/2016 punto 6.3

DURATA 24H
Scarica pdf Calcola il tuo preventivo Richiedi preventivo
MODALITA' DI PAGAMENTO DISPONIBILI
Visa Mastercard Maestro PayPal Postepay Bonifico
Condividi
Potrebbe interessarti anche
In aula Online Videoconferenza
DurataDURATA 40H Prossima dataProssima data 09/09/2025
Corso RSPP professionisti - aggiornamento 40 ore
Corso d'aggiornamento quinquennale per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP esterno – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 07/07/2016
In aula Online Videoconferenza
DurataDURATA 28H Prossima dataProssima data 04/03/2025
Corso RSPP-ASPP - modulo A
Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP o ASPP esterno modulo A – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 punto 6.1
In aula Videoconferenza
DurataDURATA 48H Prossima dataProssima data 19/09/2025
Corso RSPP-ASPP - modulo B
Corso di formazione per professionisti che intendono svolgere il ruolo di RSPP o ASPP esterno modulo B – Art. 32 D. Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 21/12/2011 punto 6.2