<
menu principale
Contattaci

Corso RLS rappresentante dei lavoratori

Corso di formazione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08

DURATA 32H
Condividi

Il corso si rivolge aI Rappresentanti dei Lavoratori sulla Sicurezza (RLS) come stabilito dall’Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08. Si pone l’obbiettivo di formare la persona incaricata in materia di salute e sicurezza, informandola circa i rischi lavorativi esistenti, le principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi, i princìpi giuridici comunitari e nazionali, la legislazione generale e le persone coinvolte con relativi obblighi e aspetti normativi. La durata del corso RLS è 32 ore ed è previsto un aggiornamento annuale di 4 / 8 ore.

  • Controllare le schede di sicurezza dei prodotti e di tutto il materiale della sicurezza in azienda
  • Partecipare attivamente alla riunione annuale interna per programmare il piano di sicurezza
  • Confrontarsi costantemente con il servizio di prevenzione e protezione
  • Segnalare tutti i fattori di rischio riscontrati quotidianamente nelle mansioni svolte
  • Proporre soluzioni di bonifica
  • Vigilare sul pieno rispetto e sull’applicazione delle leggi in materia
  • Ricorrere (ove necessario) all’organo di vigilanza

Il corso per RLS - Rappresentante della Sicurezza dei Lavoratori, della durata di 32 ore complessive, è disponibile sia in aula che in videoconferenza

CORSO IN AULA

Questa modalità prevede una serie di lezioni frontali in aula da parte di un insegnante specializzato e certificato. A supporto del discorso saranno utilizzati slides, video esplicativi, esperienze di realtà aziendali, esercitazioni, discussioni e lavori di gruppo per rendere il corso il più coinvolgente ed esplicativo possibile.

CORSO IN VIDEOCONFERENZA
La modalità di fruizione del corso in videoconferenza, è svolta nelle date stabilite a calendario.
Il partecipate, potrà seguire il corso, da remoto utilizzando un Pc, smartphone, tablet.
Seguirà le lezioni dei docenti, potrà intervenire ponendo domande ed interagire con gli altri studenti che frequentano da remoto o presenti in aula.

Il corso si rivolge a tutti i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza RLS, persona eletta o designata per rappresentare tutti i lavoratori per ciò che riguarda la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro.
Per le aziende con meno di 15 lavoratori viene scelto tra i dipendenti attraverso un’assemblea dedicata, per le imprese che contano più di 15 lavoratori invece è necessario eleggerlo tra le Rappresentanze Sindacali.

  • Introduzione al corso

  • L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 81/08

  • La filosofia del D.Lgs. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema di prevenzione aziendale.

  • Il sistema legislativo: Esame delle normative di riferimento

  • L'evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro.

  • Lo Statuto dei lavoratori e la normativa sull'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.

  • L'impostazione di basa data al D.Lgs. N. 81/2008 dal legislatore, riferendo la trattazione anche ai principi costituzionali ed agli obblighi civili e penali dati dall'ordinamento giuridico nazionale.

  • Il quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri)

  • I profili di responsabilità amministrativa

  • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, ecc.

  • I soggetti coinvolti nella prevenzione (dal datore di lavoro ai lavoratori) 

  • Il sistema istituzionale della prevenzione

  • Capo II del Titolo I del D.Lgs. 81/08

  • Il sistema di vigilanza e assistenza

  • Vigilanza e controllo

  • Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni

  • Le omologazioni, le certificazioni periodiche

  • Informazione, assistenza e consulenza

  • Organismi paritetici e Accordi di categoria

  • Azienda Sanitaria, Direzione territoriale del Lavoro, Vigili del fuoco, INAL, ARPA


  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08

  • Il sistema sicurezza aziendale secondo il D.Lgs. 81/08:

  • Il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti

  • Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP

  • Il Medico Competente (MC)

  • Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale e di sito

  • Gli addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e primo soccorso

  • Lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori

  • Lavoratori autonomi

  • Imprese familiari

  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni

  • Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo

  • Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile


  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione

  • Principio di precauzione: attenzione alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere, all'età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro

  • Valutazione dei rischi: metodologie e criteri per la valutazione dei rischi

  • Fasi e attività del processo valutativo

  • Il contesto di applicazione delle procedure standardizzate

  • Contenuti struttura e organizzazione del documento di valutazione dei rischi

  • La Valutazione dei rischi da interferenze e la gestione di contratti di appalto o d'opera o di somministrazione

  • La classificazione dei rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza

  • La segnaletica di sicurezza

  • I dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo

  • La gestione delle emergenze

  • Il rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione

  • Il piano d’emergenza e di primo soccorso: ambiti e applicazioni

  • L’igiene e la sicurezza sul luogo di lavoro

  • Ruolo della medicina del lavoro nella sicurezza

  • La sorveglianza sanitaria ed il medico competente


  • Il Rappresentante dei lavoratori e la sicurezza

  • L’RLS ed il sindacato

  • Compiti e funzioni del RLS

  • Le specificità dell’Ente in relazione al processo delle relazioni interne

  • Nozioni e tecnica della comunicazione

  • La comunicazione interpersonale


Al termine del corso per RLS è previsto un test di verifica delle conoscenze acquisite durante il percorso formativo.
Ad ogni partecipante verrà poi rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini legislativi.

È richiesta la partecipazione per almeno il 90% delle ore complessive previste.

Giorno Data Orari
1° giorno 04/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 05/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 11/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00
4° giorno 12/03/2025 dalle 09:00 alle 18:00

Giorno Data Orari
1° giorno 04/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 05/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 11/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00
4° giorno 12/09/2025 dalle 09:00 alle 18:00

Giorno Data Orari
1° giorno 04/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
2° giorno 05/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
3° giorno 11/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00
4° giorno 12/11/2025 dalle 09:00 alle 18:00

Le recensioni degli alunni che hanno frequentato il Corso RLS rappresentante dei lavoratori con Proteggi Academy

Pubblicato il 12/09/2019
Corso RLS
recensito da Marco L. | Milano

Ho partecipato al corso per RLS in aula e mi ha stupito perchè con il docente abbiamo analizzato tutte le situazioni aziendali pratiche, trovando anche spunti di riflessione completamente nuovi.

Corso RLS rappresentante dei lavoratori

Corso di formazione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza - Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08

DURATA 32H
Scarica pdf Calcola il tuo preventivo Richiedi preventivo
MODALITA' DI PAGAMENTO DISPONIBILI
Visa Mastercard Maestro PayPal Postepay Bonifico
Condividi
Potrebbe interessarti anche
In aula Videoconferenza
DurataDURATA 4H Prossima dataProssima data 12/03/2025
Corso RLS - aggiornamento 4 ore
Corso di formazione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – aggiornamento annuale 4 ore - Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08 - per le imprese che occupano dai 15 ai 50 lavoratori.
In aula Videoconferenza
DurataDURATA 8H Prossima dataProssima data 12/03/2025
Corso RLS - aggiornamento 8 ore
Corso di formazione per i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza – aggiornamento annuale 8 ore - Art. 37 comma 11 del D.Lgs. 81/08 - per gli RLS di aziende con più di 50 dipendenti.